Iscriviti alla News-Letter

Ultimi Articoli

In Breve

Cheese 2015, il programma di venerdì 18 settembre

Cheese_2015

Ore 9,30 (si ripete ogni ora, ultimo ingresso alle 15,30) – A passeggio con l’allevatore
(Via Lattea: lo spazio dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per le scuole
primarie e secondarie di primo grado. Un divertente percorso per conoscere il ruolo di chi
produce il formaggio e di questa filiera ne ha fatto una ragione (e uno stile) di vita: dalla
transumanza alla mungitura, dalla pastorizzazione alle etichette. Piccoli e grandi mettono
alla prova abilità motorie e papille gustative. Attività realizzata da Slow Food Educazione
in collaborazione con Giovani Genitori e Circowow. Ingresso 20 € per classe.
Ore 9,30 (si ripete alle 11 e alle 12,30) – Le olimpiadi del formaggio (Stand UNISG,
piazza XX Settembre). “Caglio in lungo”, “munto sincronizzato” e “lancio del foraggio”
sono alcune delle nuove discipline olimpiche pensate in esclusiva per i ragazzi delle scuole
primarie e secondarie di primo grado presenti a Cheese. Obiettivo del percorso è far
vivere in prima persona la filiera di produzione casearia. Attività realizzata da Slow Food
Educazione in collaborazione con la Condotta Slow Food degli studenti UNISG. Ingresso 20
€ per classe.
Ore 9,30 (a ripetizione fino alle 20) – Opera collettiva Pixel Art (Via Lattea: lo spazio
dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per tutti quelli che vogliono giocare
e contribuire a realizzare una spettacolare opera d’arte collettiva. Si tratta di
un’installazione di più opere in tema con Cheese, composte da migliaia di chiodini colorati
da inserire in tante tavolette modulari. Lo straordinario risultato finale sarà un effetto
fotografico che vi stupirà. A cura di Slow Food Educazione in collaborazione con Quercetti,
storica azienda produttrice di giocattoli.
Ore 9,30 (a ripetizione fino alle 20) – Laboratorio speciale: alla scoperta del MATERBI®!
(Via Lattea: lo spazio dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per
bambini da tre anni in su. Laboratorio di manualità creativa per imparare a conoscere il
compost, il processo di biodegradazione e il riutilizzo dei materiali grazie alla costruzione
di una simpatica navicella spaziale a partire da stoviglie in Mater-Bi®. A cura di
Novamont. Ingresso libero.
Ore 10 – Apertura Mercato dei Formaggi
Ore 10 (si ripete alle 15) – Visita guidata dell’Università di Scienze Gastronomiche di
Pollenzo. Ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso dell’Università (piazza Vittorio
Emanuele 9, Pollenzo). Prenotazioni presso lo stand UNISG (piazza XX settembre, Bra).
Ore 10,30 – Inaugurazione della decima edizione di Cheese – Le Forme del Latte (Palco,
piazza Caduti per la Libertà). Intervengono: Andrea Olivero, viceministro Politiche
Agricole, Alimentari e Forestali; Sergio Chiamparino, presidente Regione Piemonte; Bruna
Sibille, sindaco Città di Bra; Carlo Petrini, presidente Slow Food. Durante la cerimonia
saranno consegnati i premi di Resistenza Casearia, dedicato a quei pastori e a quei casari
artigiani che rifiutano le scorciatoie della modernità e che testardamente continuano a
produrre formaggi rispettando naturalità, tradizione, gusto. L’incontro è tradotto in LIS
(Lingua italiana dei segni). Ingresso libero.
Ore 10,30 (fino alle 15) – Degustazione itinerante in cantina (Banca del Vino, piazza
Vittorio Emanuele 13, Pollenzo). Degustazione di tre vini in abbinamento a tre formaggi
dei Presìdi Slow Food. Ingresso 12 €.
Ore 10,30 (fino alle 12) – Cheeeese!… un selfie con formaggio e pasta! (Stand Pasta Di
Martino, piazza XX Settembre). Per bambini da tre anni in su. In collaborazione con la
Condotta Slow Food Monti Lattari alla scoperta dei formati di pasta di Gragnano Igp e del
miglior abbinamento con i formaggi. Ingresso libero.
Ore 11,30 – Aperitivo slow. C’è stracchino e stracchino (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). Lo stracchino all’antica delle valli orobiche incontra lo stracchino industriale.
Ingresso libero riservato ai soci Slow Food.
Ore 12 – Aperitivo slow. C’è burro e burro (Casa Slow Food, via Principi di Piemonte). Il
burro a latte crudo dell’alto Elvo incontra il burro industriale. Ingresso libero riservato ai
soci Slow Food.
Ore 12 – Cucina di montagna (Casa della Biodiversità, ex Mercato dei polli). Moreno
Janda, del ristorante La Bussola da Gino di Catena di Quarrata (Toscana) prepara piatti
legati alle tradizioni gastronomiche di alta quota. Ingresso a pagamento fino a
esaurimento posti. Prenotazione alla cassa.
Ore 12,30 – Aperitivo slow. C’è gouda e gouda (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). Il gouda artigianale stravecchio incontra il gouda industriale. Ingresso libero
riservato ai soci Slow Food.
Ore 13 – Aperitivo slow. C’è emmental ed emmentaler (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). L’emmentaler del Presidio incontra l’emmental industriale. Ingresso libero
riservato ai soci Slow Food.
Ore 13 – Laboratorio del Gusto. In Germania a spasso nel tempo, tra formaggi di
montagna e Riesling (Sala Liceo Scientifico, via Vittorio Emanuele 312). Prenotazioni
presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 13 – Laboratorio di Pizza. Paolo Surace della Pizzeria Mattozzi di Napoli (Piazza
della Pizza). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 13 (si ripete alle 16) – Laboratorio Mixology. Gin o’clock: da Londra alla scoperta
del mondo del gin (Mixology, Giardini di Piazza Roma).
Ore 14 – Laboratorio del latte. Sfumature di giallo: latti, prezzi e fieno (Cortile Palazzo
Garrone, Piazza Caduti per la Libertà). La biodiversità vegetale apporta pigmenti e
sostanze aromatiche e nutritive che modificano sia la composizione sia l’aspetto del latte
bovino che tende così al giallo paglierino. Questa ricchezza si ritrova anche nei prodotti
trasformati. Non sempre però la ricerca della qualità viene ripagata da un prezzo equo,
poiché il colore bianco viene preferito da consumatori poco informati. Come far prevalere
le ragioni della qualità su quelle della semplificazione? Intervengono: Giampiero Lombardi,
Università di Torino; Stefania Carpino, Corfilac; Francesco Di Iacovo, Università di Pisa;
Paolo Ciapparelli, presidente Consorzio salvaguardia bitto storico. Modera Roberto Rubino,
presidente Anfosc. Lingue: italiano, inglese. Ingresso libero.
Ore 14,30 – Presentazione del progetto web Amo Cucina (Spazio Incontra Piemonte,
piazza Spreitenbach). A cura di Paola Monferrato. Ingresso libero.
Ore 15 – Laboratorio del latte. Il formaggio e la terra (Casa della Biodiversità, Cortile
delle Scuole Maschili). Ci vogliono duemila anni per creare 10 centimetri di terreno fertile
e pochi decenni per ucciderlo con pesticidi, fertilizzanti chimici, erosione e dilavamento.
Per fare un buon formaggio non basta il pascolo e la sapienza casearia, ci vuole anche
rispetto per la salute della terra e dei suoi abitanti. Intervengono Frederic Denhez,
scrittore e giornalista; Andrea Cavallero, Università di Torino; Sergio Capaldo, veterinario,
fondatore associazione La Granda; Michele Freppaz, Università di Torino. Modera Marta
Messa, referente Slow Food a Bruxelles. Lingue: italiano, inglese. Ingresso libero.
Ore 15 (si ripete alle 15,30) – Assaggi di esperienze. L’orto di Bra (Casa Slow Food, via
Principi di Piemonte). L’Orto in Condotta di Bra rappresenta un’opportunità di formazione
e crescita culturale per alunni, insegnanti, volontari e genitori. Ingresso libero.
Ore 15 – Laboratorio del Gusto. L’allevatore di formaggi (Banca del Vino, piazza Vittorio
Emanuele 13, Pollenzo). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 15 – Incontro con gli alumni UNISG: l’azienda conserviera Tri Que Trà di Siracusa
(Stand UNISG, piazza XX settembre). Stefano Ferrante, laureato triennale, racconta la sua
impresa coraggiosa di piccolo trasformatore di prodotti agricoli nel Siracusano, dove fa
rete con gli agricoltori per produrre conserve con materie prime di altissima qualità.
Ingresso libero.
Ore 15,30 – Cheese Hunter (Stand UNISG, piazza XX settembre). Caccia al tesoro
organizzata dalla Condotta UNISG. Momento educativo, ma soprattutto di divertimento, è
rivolta a chi vuole scoprire il “dietro le quinte” del formaggio, attraverso un gioco a
squadre fra gli stand dei produttori di Cheese. Prenotazioni presso lo stand.
Ore 15,30 – L’ossolano: un altro grande formaggio piemontese entra nell’olimpo delle
Dop (Spazio Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach). Intervengono: Giovanni Tacchini,
presidente Consorzio tutela e valorizzazione del formaggio ossolano; Giorgio Ferrero,
assessore Agricoltura Regione Piemonte. Segue degustazione guidata. Ingresso libero.
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. Young boys, old school (Sala Liceo Scientifico, via
Vittorio Emanuele 312). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. Dal fiore al formaggio: formaggi e mieli dai prati di
montagna (Sala Maschili, via Vittorio Emanuele 200). Prenotazioni presso la reception
eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. Sweet home Erbusco (Sala IPC Velso Mucci, via Craveri
8). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio di Pizza. Gennaro Luciano dell’Antica pizzeria Port’Alba di Napoli
(Piazza della Pizza). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 (fino alle 21) – Area baby friendly e gioco libero (Via Lattea: lo spazio dei
bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per bambini da tre anni in su. Uno spazio
per conoscere il mondo dell’alimentazione giocando e divertendosi. Tante le attività da
provare tra cui le carte del Go Gardening, il memory delle stagioni, l’Ort Pixel nato grazie
alla collaborazione tra Slow Food Italia e Quercetti. Attività realizzata da Slow Food
Educazione in collaborazione con Giovani Genitori e Circowow. Ingresso libero.
Ore 16 – Donne e formaggio (Stand UNISG, piazza XX settembre). Fare formaggio non è
solo un lavoro da uomini: ecco perché vi invitiamo ad ascoltare le storie di alcune donne
che si sono distinte per la loro passione e dedizione all’arte della produzione casearia.
Segue degustazione. Ingresso libero.
Ore 16 – Presentazione della Fondazione Istituto tecnico superiore agroalimentare per il
Piemonte (Sala Stampa Slow Food, Palazzo Mathis, piazza Caduti per la Libertà 20). Nata
dalla collaborazione di Istituto Velso Mucci, Istituto Virginio Donadio, Comune di Bra,
Comune di Cuneo, UNISG, le agenzie formative CNOS, CIOFS, Immaginazione Lavoro,
Agenform e La Piazza società cooperativa, la Fondazione sostiene l’integrazione tra i
sistemi di istruzione, formazione e lavoro, con particolare riferimento ai poli tecnicoprofessionali.
Intervengono: Fabrizio Berta, presidente Fondazione agroalimentare; Franco
Burdese, direttore Fondazione Agroalimentare; Silvio Barbero, presidente comitato tecnico
scientifico; Brunella Margutta, Istituto Velso Mucci; Giulio Genti, direttore Fondazione
ICT. In caso di pioggia la presentazione si svolgerà nella sala del consiglio comunale della
Città di Bra. Ingresso libero sino a esaurimento posti.
Ore 16,30 – Laboratorio del latte. Latte sì, latte no (Cortile Palazzo Garrone, Piazza
Caduti per la Libertà). Il dibattito è aperto tra chi ritiene che il latte non sia un alimento
adatto ai bambini e agli adulti e chi invece sostiene che sia una risorsa base della
nutrizione: due tesi a confronto. Intervengono Paolo Bellingeri, nutrizionista in ambito
oncologico, coordinatore Unità di Cure Palliative ASL Al, Ovada; Renata Alleva, specialista
in nutrizione e ricercatrice presso IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna; Piercarlo
Grimaldi, docente di Antropologia culturale e rettore Università di Scienze Gastronomiche
di Pollenzo. Modera Andrea Pezzana, SoSD Dietetica e Nutrizione Clinica, Ospedale San
Giovanni Bosco Torino. Lingue: italiano, inglese. L’incontro è tradotto in LIS (Lingua
italiana dei segni). Ingresso libero.
Ore 16,30 – Italia Sveglia (Casa Slow Food, via Principi di Piemonte). ActionAid,
Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, unite nell’alleanza “Italia Sveglia”, presentano la
petizione #iomangiogiusto per orientare il mercato della ristorazione scolastica verso
scelte sostenibili e responsabili. Ingresso libero.
Ore 16,30 (si ripete ogni ora, ultimo ingresso alle 20) – A passeggio con l’allevatore (Via
Lattea: lo spazio dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per famiglie con
bambini dai 3 ai 12 anni. Un divertente percorso per conoscere il ruolo di chi produce il
formaggio e di questa filiera ne ha fatto una ragione (e uno stile) di vita: dalla
transumanza alla mungitura, dalla pastorizzazione alle etichette. Piccoli e grandi mettono
alla prova le loro abilità motorie e le loro papille gustative. Attività realizzata da Slow
Food Educazione in collaborazione con Giovani Genitori e Circowow. Ingresso 7 € per
nucleo familiare di 3 persone, 3 € per persona aggiuntiva; prezzo soci Slow Food 5 € per
nucleo familiare, 2 € per persona aggiuntiva.
Ore 16,30 – Scopriamo le vie del sale con il prosciutto crudo di Cuneo Dop (Spazio
Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach). Intervengono: Chiara Astesano, presidente
Consorzio di tutela prosciutto crudo di Cuneo Dop; Luigi Allasia e Sergio Manzone, Carni
Dock; Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura, e Alberto Valmaggia, assessore alla
Montagna, Foreste e Parchi, Regione Piemonte. Ingresso libero.
Ore 17 – Laboratorio speciale: di che spilletta sei? (Via Lattea: lo spazio dei bambini,
Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per bambini dai 3 anni in su. Un minilaboratorio
manuale per creare la propria pin personalizzata da esibire tra le strade di Cheese. A cura
di Abbonamento Musei Torino Piemonte. Ingresso libero.
Ore 17 (fino alle 19) – Radio Capital a Cheese (via Principi di Piemonte). Non c’è duo
senza te: Mary Cacciola e Andrea Lucatello in diretta da Cheese con numerosi ospiti e
tante sorprese.
Ore 17 – Cheeeese!… un selfie con formaggio e pasta! (Stand Pasta Di Martino, piazza
XX Settembre). In collaborazione con la Condotta Slow Food Monti Lattari si va alla
scoperta dei numerosi formati di pasta di Gragnano Igp e del miglior abbinamento con i
formaggi. Ingresso libero.
Ore 17,30 – TTIP: il Trattato Transatlantico, e il nostro cibo quotidiano (Palco, piazza
Caduti per la Libertà). I cittadini europei hanno detto un chiaro no al trattato
transatlantico commerciale (TTIP) con gli Stati Uniti. Le ragioni per opporsi al trattato
toccano il cuore della democrazia e della sostenibilità. Quali sono i possibili impatti sul
nostro cibo quotidiano di questo trattato discusso a porte chiuse? Intervengono Tiziana
Beghin, eurodeputata MoVimento 5 Stelle; Simone Crolla, consigliere delegato American
Chamber of Commerce in Italy; Gilles Luneau, giornalista; Monica Di Sisto, Fair Watch;
Laurent Pinatel, Confédération paysanne. Modera Marta Messa, referente Slow Food a
Bruxelles. Lingue: italiano, inglese. L’incontro è tradotto in LIS (Lingua italiana dei
segni). Ingresso libero.
Ore 18 – Master of Food. Formaggi e birre in tutti i sensi (Casa Slow Food, Via Principi
di Piemonte). Appuntamento di educazione sensoriale dedicato a tutti gli appassionati di
gastronomia over 18 ma under 30: un modo divertente e originale per imparare a valutare
le caratteristiche e la qualità del cibo attraverso i cinque sensi. A cura di Slow Food
Educazione. Ingresso libero riservato ai soci Slow Food giovani; tessera obbligatoria per i
non soci (10 €).
Ore 18 (fino alle 19,30) – Degustazione itinerante in cantina (Banca del Vino, piazza
Vittorio Emanuele 13, Pollenzo). Degustazione di tre vini in abbinamento a tre formaggi
dei Presìdi Slow Food. Ingresso 12 €.
Ore 18 – Nel cuore dell’Ossola con il formaggio bettelmatt (Spazio Incontra Piemonte,
piazza Spreitenbach). Prova dimostrativa di marchiatura pubblica. Intervengono: Marilena
Panziera, Comunità Montana Valli dell’Ossola; Guido Tallone, Agenform. A cura della
Comunità Montana Valli dell’Ossola e del Consorzio Produttori Formaggio Bettelmatt.
Presentazione e degustazione guidata. Ingresso libero.
Ore 18,30 – Il gusto del formaggio e del vino: nuovi approcci alla degustazione (Agorà
Cheese La Stampa, Palazzo Garrone). Fabio Giavedoni, curatore guida Slow Wine, e Piero
Sardo, presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus, insieme ad alcuni
produttori, riflettono su come sta cambiando l’approccio alla degustazione del vino e del
formaggio. Con l’occasione si presenta la nuova edizione del manuale Il gusto del
formaggio di Slow Food Editore. Modera Roberto Fiori, La Stampa. Segue degustazione.
Ingresso libero.
Ore 18,30 – Filiere locali di pane: nuovi modelli per vecchie varietà di cereali (Stand
UNISG, piazza XX settembre). Ricercatori, agricoltori, mugnai, panettieri e pizzaioli
discutono sulle opportunità e le problematiche delle filiere locali. Conferenza a cura di
Paola Migliorini, docente UNISG, in collaborazione con i Corsi di Alto Apprendistato
UNISG.
Ore 19 – André Valadier e il Laguiole: conversazione con un protagonista della storia
dei formaggi di Francia (Casa della Biodiversità, Cortile delle Scuole Maschili). Incontro
con André Valadier, storico produttore della piccola regione dell’Aubrac, grazie al quale
negli anni Sessanta è rinata la toma di Laguiole e l’interesse per la razza bovina locale
aubrac. Fondatore della Cooperativa Jeune Montagne, è allo stesso tempo protagonista
della storia dei formaggi di Francia e punto di riferimento per le nuove generazioni di
casari francesi. Interviene André Valadier, casaro, Francia. Modera Eugenio Mailler, Slow
Food Francia. Segue degustazione. Ingresso libero.
Ore 19 – Laboratorio del Gusto. Whiskey e formaggi dall’Irlanda… la nuova era! (Sala
Liceo Scientifico, via Vittorio Emanuele 312). Prenotazioni presso la reception eventi
(vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Laboratorio del Gusto. Le forme della pasta filata (Sala Maschili, via Vittorio
Emanuele 200). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Laboratorio del Gusto. I formaggi delle Asturie, un tesoro nascosto (Sala IPC
Velso Mucci, via Craveri 8). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Laboratorio di Pizza. Vincenzo Esposito della pizzeria Carmenella di Napoli
(Piazza della Pizza). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Cucina di montagna (Casa della Biodiversità, ex Mercato dei polli). Meret
Bisseger, del ristorante Casa Merogusto (Svizzera) prepara piatti legati alle tradizioni
gastronomiche di alta quota. Ingresso a pagamento fino a esaurimento posti. Prenotazione
alla cassa.
Ore 20 (si ripete alle 21) – Slow cocktails (Casa Slow Food, via Principi di Piemonte).
Conoscere il mondo della miscelazione per imparare i segreti degli accostamenti e per bere
con più consapevolezza e responsabilità. Ingresso libero riservato ai soci Slow Food.
Ore 20,30 – Appuntamenti a Tavola. Tre storiche Chiocciole “alleate” con l’Albergo
dell’Agenzia di Pollenzo (Albergo dell’Agenzia, via Fossano 21, Pollenzo). Prenotazioni
presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 21 – Laboratorio del Gusto. Un viaggio in Veneto in compagnia di un Toscano (Stand
Sigaro Toscano, piazza XX Settembre). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo
Chiaffrini 2).
Ore 21 – Lou Dalfin in concerto (Spazio Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach).
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Ore 22,30 – Daniele Ronda & Folk Club in concerto (Palco, piazza Caduti per la Libertà).
Ingresso libero.

Leave a Reply