Iscriviti alla News-Letter

Ultimi Articoli

In Breve

Cheese 2015, il programma di sabato 19 settembre

Cheese_2015

Ore 9 – Incontro tra produttori di formaggi con caglio vegetale (Casa Slow Food, via
Principi di Piemonte). Esperienze a confronto verso la costituzione di una Comunità del
Cibo Slow Food di produttori di formaggi a caglio vegetale. Ingresso a inviti.
Ore 9,30 – Maratoma (Giolito Formaggi, via Montegrappa 6). Corsa agonistica di 7 km
aperta a tutti con ricco pacco gara e buffet finale di prodotti tipici. Costo 10 €, il
ricavato sarà devoluto alla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro Onlus.
Ore 10 – Apertura Mercato dei Formaggi
Ore 10 – Quale patto per il futuro degli alpeggi? (Auditorium Cassa di Risparmio di Bra,
via Principi di Piemonte 12). Come sarebbero le Alpi senza gli alpeggi? Paesaggio, cultura,
economia, turismo: il territorio alpino è indissolubilmente legato all’allevamento e ai suoi
prodotti non sempre adeguatamente valorizzati, ma qual è oggi il futuro di questa attività?
È possibile immaginare un patto tra istituzioni, comuni, malgari per superare gli ostacoli?
Ne parliamo con sindaci e allevatori. Intervengono: Giorgio Ferrero, assessore Agricoltura
Regione Piemonte; Gaetano Pascale, presidente Slow Food Italia. Modera Michele Fino,
docente UNISG. Ingresso libero.
Ore 10 (si ripete alle 15) – Visita guidata dell’Università di Scienze Gastronomiche di
Pollenzo. Ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso dell’Università (piazza Vittorio
Emanuele 9, Pollenzo). Prenotazioni presso lo stand UNISG (piazza XX settembre, Bra).
Ore 10,30 – Lettura dei giornali con colazione (Agorà Cheese La Stampa, Palazzo
Garrone). “Hai voluto la bici e adesso…”: divagazione tra ciclismo e varia umanità con
Gianni Romeo, editorialista La Stampa, e gli ex campioni Italo Zilioli e Michele Pepino.
Modera Luca Ubaldeschi, vicedirettore de La Stampa. Ingresso libero.
Ore 10,30 (fino alle 15) – Degustazione itinerante in cantina (Banca del Vino, piazza
Vittorio Emanuele 13, Pollenzo). Degustazione di tre vini in abbinamento a tre formaggi
dei Presìdi Slow Food. Ingresso 12 €.
Ore 10,30 (fino alle 12) – Cheeeese!… un selfie con formaggio e pasta! (Stand Pasta Di
Martino, piazza XX Settembre). Per bambini da tre anni in su. In collaborazione con la
Condotta Slow Food Monti Lattari si va alla scoperta dei numerosi formati di pasta di
Gragnano Igp e del miglior abbinamento con i formaggi. Ingresso libero.
Ore 11 (fino alle 21) – Area baby friendly e gioco libero (Via Lattea: lo spazio dei
bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per bambini da tre anni in su. Uno spazio
per conoscere il mondo dell’alimentazione giocando e divertendosi. Tante le attività da
provare tra cui le carte del Go Gardening, il memory delle stagioni, l’Ort Pixel nato grazie
alla collaborazione tra Slow Food Italia e Quercetti. Attività realizzata da Slow Food
Educazione in collaborazione con Giovani Genitori e Circowow. Ingresso libero.
Ore 11 (si ripete ogni ora, ultimo ingresso alle 21) – A passeggio con l’allevatore (Via
Lattea: lo spazio dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per famiglie con
bambini dai 3 ai 12 anni. Un divertente percorso per conoscere il ruolo di chi produce il
formaggio e di questa filiera ne ha fatto una ragione (e uno stile) di vita: dalla
transumanza alla mungitura, dalla pastorizzazione alle etichette. Piccoli e grandi mettono
alla prova abilità motorie e papille gustative. Realizzato da Slow Food Educazione in
collaborazione con Giovani Genitori e Circowow. L’appuntamento delle 11 è riservato a
famiglie con bambini sordi. Ingresso 7 € per nucleo familiare di 3 persone, 3 € per
persona aggiuntiva; prezzo soci Slow Food 5 € per nucleo familiare, 2 € per persona
aggiuntiva.
Ore 11 (a ripetizione fino alle 20) – Opera collettiva Pixel Art (Via Lattea: lo spazio dei
bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per tutti quelli che vogliono giocare e
contribuire a realizzare una spettacolare opera d’arte collettiva. Si tratta di
un’installazione di più opere in tema con Cheese, composte da migliaia di chiodini colorati
da inserire in tante tavolette modulari. Lo straordinario risultato finale sarà un effetto
fotografico che vi stupirà. A cura di Slow Food Educa in collaborazione con Quercetti,
storica azienda produttrice di giocattoli.
Ore 11 – Bike’n’eat (Stand UNISG, piazza XX settembre). Tour ciclogastronomico per la
città di Bra e i suoi dintorni, con tappe presso negozi, artigiani, produttori, per conoscere
i sapori e le storie braidesi. Partecipazione a offerta libera.
Ore 11 (a ripetizione fino alle 21) – Laboratorio speciale: alla scoperta del MATER-BI®!
(Via Lattea: lo spazio dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per bambini da
tre anni in su. Laboratorio di manualità creativa per imparare a conoscere il compost, il
processo di biodegradazione e il riutilizzo dei materiali grazie alla costruzione di una
simpatica navicella spaziale a partire da stoviglie in Mater-Bi®. A cura di Novamont.
Ingresso libero.
Ore 11 – Prova dimostrativa di marchiatura pubblica del plaisentif (Spazio Incontra
Piemonte, piazza Spreitenbach). Presentazione e degustazione guidata del “formaggio
delle viole” prodotto in alta Val Chisone e alta Val Susa. Partecipano rappresentanti del
comune di Perosa Argentina, dell’associazione produttori e dell’associazione culturale
Poggio Oddone. Ingresso libero.
Ore 11,30 – Assaggio di Master of Food. C’è mozzarella e mozzarella (Casa Slow Food,
via Principi di Piemonte). La mozzarella di bufala campana incontra la mozzarella
industriale. Ingresso libero riservato ai soci Slow Food.
Ore 12 – Aperitivo ad alta quota: eccellenti e solidali (Casa della Biodiversità, Cortile
delle Scuole Maschili). Ferrari formaggi, birrificio Antoniano e Sessa incontrano i Presìdi
Slow Food: eccellenza gastronomica e sostenibilità. Intervengono: Silvia Ferrari,
amministratore delegato Ferrari Giovanni Industria Casearia di Ossago Lodigiano; Gaetano
Sessa, pasticceria Sessa di Ottaviano; Sandro Vecchiato, amministratore delegato
Interbrau. Modera Piero Sardo, presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità
Onlus. Segue degustazione. Ingresso libero.
Ore 12 – Aperitivo slow. C’è ricotta e ricotta (Casa Slow Food, via Principi di Piemonte).
La ricotta artigianale e la ricotta industriale. Ingresso libero per i soci Slow Food.
Ore 12 – Cucina di montagna (Casa della Biodiversità, ex Mercato dei polli). Annarita Di
Nunno, del ristorante Locanda delle Tre Chiavi di Isera (Trentino) prepara piatti legati alle
tradizioni gastronomiche di alta quota. Ingresso a pagamento fino a esaurimento posti.
Prenotazione alla cassa.
Ore 12 (si ripete alle 16) – Laboratorio speciale: di che spilletta sei? (Via Lattea: lo
spazio dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per bambini dai 3 anni in su.
Un minilaboratorio manuale per creare la propria pin personalizzata da esibire tra le
strade di Cheese. A cura di Abbonamento Musei Torino Piemonte. Ingresso libero.
Ore 12 – Incontro con gli alumni UNISG: produrre olio in Sicilia. Case study
dell’azienda Laura Cataldo (Stand UNISG, piazza XX settembre). Daniela Adamo, laureata
a Pollenzo nel 2008, ha deciso di tornare in Sicilia nell’azienda agricola di famiglia e di
seguire l’intera filiera di produzione dell’olio. Ci racconta la sua esperienza, il legame con
la sua terra e con l’Università. Segue degustazione. Ingresso libero.
Ore 12 – A Bra per scoprire il bra: il formaggio Dop per teneri e per duri (Spazio
Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach). Degustazione di pasta al sugo di verdure con bra
duro grattugiato e di involtini di melanzane ripieni di bra duro grattugiato. Intervengono:
Franco Biraghi, presidente Consorzio di tutela bra Dop; Giorgio Ferrero, assessore
Agricoltura Regione Piemonte; Bruna Sibille, sindaco Città di Bra. Ingresso libero.
Ore 12,30 – Aperitivo slow. C’è erborinato ed erborinato (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). L’erborinato artigianale incontra l’erborinato industriale. Ingresso libero
riservato ai soci Slow Food.
Ore 13 – Aperitivo slow. C’è spalmabile e spalmabile (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). La robiola artigianale incontra il formaggio spalmabile industriale. Ingresso
libero riservato ai soci Slow Food.
Ore 13 – Laboratorio del Gusto. I formaggi transfrontalieri: a est dell’arco alpino (Sala
Liceo Scientifico, via Vittorio Emanuele 312). Prenotazioni presso la reception eventi
(vicolo Chiaffrini 2).
Ore 13 – Laboratorio del Gusto. Giovani casari italiani crescono (Sala Maschili, via
Vittorio Emanuele 200). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 13 – Laboratorio del Gusto. Le forme della pasta Di Martino incontrano le forme del
latte (Sala IPC Velso Mucci, via Craveri 8). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo
Chiaffrini 2).
Ore 13 – Laboratorio di Pizza. Ciro Oliva della pizzeria Concettina Ai tre santi di Napoli
(Piazza della Pizza). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 13 (si ripete alle 16) – Laboratorio Mixology. Sulla via del sake: dalle antiche
tradizioni alla mixologia moderna (Mixology, Giardini di Piazza Roma).
Ore 14 – Laboratorio del latte. Quote latte addio! Ma con quali prospettive? (Cortile
Palazzo Garrone, Piazza Caduti per la Libertà). Dal 1° aprile 2015, nella Comunità
Europea, il regime delle “quote latte” ha lasciato il posto al libero mercato. Per i piccoli
produttori si apre una nuova sfida, perché devono far fronte alla concorrenza di realtà
zootecniche che hanno enormi capacità produttive. In che misura la qualità, il recupero
della filiera locale e l’indicazione di origine possono essere una risorsa per distinguersi ed
essere competitivi? Intervengono Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia; Rossend
Doménech, giornalista; Laurent Pinatel, Confédération paysanne; Giorgio Ferrero,
assessore Agricoltura Regione Piemonte. Modera Gilles Luneau, giornalista. Lingue:
italiano, inglese, francese. Ingresso libero.
Ore 14 – Le olimpiadi del formaggio (Stand UNISG, piazza XX settembre). Dedicato alle
famiglie. “Caglio in lungo”, “munto sincronizzato” e “lancio del foraggio” sono alcune
delle nuove discipline olimpiche pensate in esclusiva per le famiglie presenti a Cheese.
Obiettivo del percorso è sperimentare in prima persona la filiera di produzione casearia.
Attività realizzata da Slow Food Educazione in collaborazione con la Condotta Slow Food
degli studenti UNISG. Ingresso libero.
Ore 14 – Il formaggio montebore: un prodotto di eccellenza delle valli del Giarolo
(Spazio Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach). Presentazione dell’operazione “Salviamo
la razza bovina tortonese”. A cura del Consorzio formaggio montebore. Segue
degustazione guidata. Ingresso libero.
Ore 15 – Laboratorio del latte. C’è fermento! (Casa della Biodiversità, Cortile delle
Scuole Maschili). I fermenti industriali appiattiscono la qualità dei formaggi, ma la
soluzione esiste: ogni casaro può produrre in casa i propri fermenti, partendo dal proprio
latte. Intervengono Giampaolo Gaiarin, Slow Food Trentino; Paolo Modenese, titolare
azienda produttrice di fermentiere; Massimo Nurisso, direttore commerciale Dairy, Chr.
Hansen Italia; Vittorio Capozzi, Università di Foggia; Franco di Nucci, casaro. Modera
Piero Sardo, presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. Ingresso libero.
Ore 15 (si ripete alle 15,30) – Assaggi di esperienze. Il bergamotto (Casa Slow Food, via
Principi di Piemonte). La condotta Slow Food Versante dello Stretto e Costa Viola (Rc)
esalta la ricchezza di biodiversità delle zone montane, collinari e litoranee attraverso
incontri, degustazioni, un Mercato della Terra e la nascita di Comunità del Cibo.
Recentemente ha avviato diverse iniziative incentrate sul bergamotto. Ingresso libero.
Ore 15 – Sua maestà il castelmagno: storia, riti e miti di un formaggio Dop da apoteosi
(Spazio Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach). Intervengono: Marco Arneodo,
presidente Consorzio di tutela; Evanzio Fiandino, vicepresidente Consorzio di tutela;
Giorgio Ferrero, assessore Agricoltura Regione Piemonte. Segue degustazione guidata.
Ingresso libero.
Ore 15,30 – La qualità è sotto il cielo (Stand Anfosc, cortile delle Maschili).
Presentazione del progetto “Bottega del pascolo” che propone formaggi italiani prodotti
esclusivamente con il latte crudo di animali al pascolo certificati dall’ANFOSC.
Intervengono: Gian Domenico Negro, stagionatore, e Roberto Rubino, presidente ANFOSC.
Ingresso libero.
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. Superciuk: storie di formaggi ubriachi (Banca del Vino,
piazza Vittorio Emanuele 13, Pollenzo). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo
Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. I formaggi catalani diventano indipendenti (Sala Liceo
Scientifico, via Vittorio Emanuele 312). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo
Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. Naturale resistenza (Sala Maschili, via Vittorio Emanuele
200). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. Le donne del latte (Sala IPC Velso Mucci, via Craveri 8).
Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio di Pizza. Walter e Guido Picariello della pizzeria Gennaro Esposito
di Torino (Piazza della Pizza). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini
2).
Ore 16 – Conferenza a cura degli studenti UNISG: Formaggi illegali (Stand UNISG, piazza
XX settembre). Casu marzu, marcetto o cace fraceche, dell’Abruzzo; il gorgonzola coi
grilli; il salterello del Friuli; l’emiliano furmai nis; il calabrese casu du quagghiu; il caciè
punt del Molise; il piemontese bross ch’a marcia (formaggio che cammina), il casu puntu
del Salento e chi più ne ha più ne metta: sono solo alcuni dei formaggi considerati
“illegali” dalla legislazione italiana. Perché? Sono prodotti da eliminare o da preservare?
Interviene Lorenzo Bairati, docente UNISG di diritto alimentare. Ingresso libero.
Ore 16 – La robiola di Roccaverano, il primo formaggio Dop caprino italiano: un prodotto
di eccellenza della Langa astigiana-Valle Bormida. (Spazio Incontra Piemonte, piazza
Spreitenbach). Intervengono: Ulderico Antonioli Piovano, presidente Consorzio di Tutela;
Giorgio Ferrero, assessore Agricoltura Regione Piemonte. Segue degustazione guidata.
Ingresso libero.
Ore 16,30 – Laboratorio del latte. Animali e alpeggi: la libertà è il criterio più efficace
per giudicarne il benessere animale? (Cortile Palazzo Garrone, Piazza Caduti per la
Libertà). Nell’immaginario del consumatore gli animali al pascolo e in libertà vivono in
condizioni ottimali di benessere. Ma libertà è sinonimo di benessere animale? Quanto può
incidere l’uomo sul benessere della vita degli animali? Intervengono: Leonardo Caffo,
Università di Torino; Piero Sardo, presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità
Onlus; Anna Zuliani, Università di Udine; Francesca Pisseri, veterinaria; Andrea Gavinelli,
DG Sante, Commissione Europea. Modera Silvio Greco, dirigente di ricerca ISPRA. Lingue:
italiano, inglese. Ingresso libero.
Ore 16,30 – Assaggi di esperienze. Premiazione e degustazione di Infiniti blu (Casa Slow
Food, via Principi di Piemonte). Infiniti blu è un concorso e una rassegna per valorizzare
formaggi erborinati capaci di suscitare emozioni intense. Con la collaborazione della
Condotta Slow Food Gorgonzola e Martesana. Ingresso libero.
Ore 17 – Laboratorio del latte. Formaggi dal Nuovo Mondo: produzioni a latte crudo di
Argentina e Brasile (Casa della Biodiversità, Cortile delle Scuole Maschili). Dall’Argentina
al Brasile, un viaggio alla scoperta delle tradizioni artigianali, dei saperi e dei territori
legati alla produzione casearia di eccellenza di oltre oceano. Intervengono: Debora de
Carvalho Pereira, Ong SertãoBras, Brasile; Guilherme Ferreira, giovane produttore di
Queijo da Canastra, Brasile; Maria Antonia Brito e Elizabeth Noemi Medina, produttrici del
Presidio Slow Food del formaggio di capra di Tucumán, Argentina; Marta Nuñez, tecnica
del Presidio del formaggio di capra di Tucumán, Argentina; Erik Vassallo, Slow Food
Torino. Modera Francesca Rocchi, vicepresidente Slow Food Italia. Ingresso libero.
Ore 17 – La montagna: volti e storie di chi la vive (Palco, piazza Caduti per la Libertà).
La montagna come risorsa, come scelta di vita, da scoprire, ma soprattutto da rispettare.
Intervengono: Enrico Camanni, alpinista, giornalista e storico dell’alpinismo,
vicepresidente dell’associazione Dislivelli; Hervé Barmasse, alpinista, istruttore nazionale
delle guide alpine, maestro di sci e di snowboard, scrittore, regista; Manuela Ceruti,
produttrice di macagn a latte crudo (Presidio Slow Food); Piero Roullet, patron dell’Hotel
ristorante Bellvue di Cogne (Ao) e fondatore della cooperativa di agricoltura biodinamica
Les Jardin du Chateau; Willy Fassio, ideatore agenzia turistica Tucano Viaggi e Ricerca.
Modera Enrico Martinet, La Stampa. Evento in collaborazione con il quotidiano La Stampa.
Ingresso libero.
Ore 17 – Cheeeese!… un selfie con formaggio e pasta! (Stand Pasta Di Martino, piazza
XX Settembre). Con la Condotta Slow Food Monti Lattari alla scoperta dei formati di pasta
di Gragnano Igp e del miglior abbinamento con i formaggi. Ingresso libero.
Ore 18 – Assaggi di esperienze. Pane e formaggio (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). Degustazione di pane giallo di Allumiere e formaggio a latte crudo prodotto del
caseificio di Montalto di Castro. Con la collaborazione della Condotta Slow Food Monti
della Tolfa e Civitavecchia. Ingresso libero.
Ore 18 – Laboratorio del Gusto. Un assaggio di… analisi sensoriale (Stand Sigaro
Toscano, piazza XX Settembre). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 18 (fino alle 19,30) – Degustazione itinerante in cantina (Banca del Vino, piazza
Vittorio Emanuele 13, Pollenzo). Degustazione di tre vini in abbinamento a tre formaggi
dei Presìdi Slow Food. Ingresso 12 €.
Ore 18 (fino alle 20) – Radio Capital a Cheese (via Principi di Piemonte). Non c’è duo
senza te: Mary Cacciola e Andrea Lucatello in diretta da Cheese con numerosi ospiti e
tante sorprese.
Ore 18,30 – Parlami di formaggio: gara di storytelling con musica (Agorà Cheese La
Stampa, Palazzo Garrone). Gipo di Napoli e Matteo Negrin presentano un momento di
spettacolo in cui alcuni personaggi sono chiamati a raccontare dal vivo sul palco il loro
formaggio del cuore e si sottopongono al voto della “giuria popolare”. Aprono le danze:
Lorenzo Berlendis, vicepresidente Slow Food Italia; Carlo Bogliotti, direttore editoriale
Slow Food Editore. A seguire protagonisti scelti tra il pubblico e i produttori presenti a
Cheese. La Turin Ukulele Orchestra esegue una canzone per ogni formaggio raccontato.
Durante l’incontro viene presentata la nuova edizione della guida Formaggi d’Italia (Slow
Food Editore). Ingresso libero.
Ore 18,30 – Assaggi di esperienze. Il caciofiore romano (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). Degustazione di caciofiore prodotto nella campagna intorno a Roma e tutelato
da un Presidio Slow Food: preparato con latte crudo intero di pecora, senza additivi e
fermenti lattici. Ingresso libero.
Ore 18,30 – Incontro con gli alumni UNISG. L’azienda agricola multifunzionale: da una
tesi sul design sistemico a Società Agricola Alba (Stand UNISG, piazza XX settembre).
Nicola Del Vecchio e Michela Bunino, laureati a Pollenzo rispettivamente nel triennio nel
2009 e nella magistrale nel 2012, raccontano il percorso dalla tesi di laurea alla
realizzazione di un’azienda agricola multifunzionale in Molise che punta al recupero della
biodiversità, al mantenimento delle tradizioni, alla preservazione del paesaggio. Segue
degustazione. Ingresso libero.
Ore 19 – Laboratorio del Gusto. In blu, tra formaggi e distillati made in Italy (Sala Liceo
Scientifico, via Vittorio Emanuele 312). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo
Chiaffrini 2).
Ore 19 – Laboratorio del Gusto. Formaggi di razza: Presìdi a latte ovino e caprino (Sala
Maschili, via Vittorio Emanuele 200). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo
Chiaffrini 2).
Ore 19 – Laboratorio del Gusto. Riso in fermento, dalle birre al piatto (Sala IPC Velso
Mucci, via Craveri 8). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Laboratorio di Pizza. Davide Finotti della pizzeria Gennaro Esposito di Bra
(Piazza della Pizza). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Cucina di montagna (Casa della Biodiversità, ex Mercato dei polli). La Condotta
Slow Food di Gap Colporteur (Francia) prepara piatti legati alle tradizioni gastronomiche
di alta quota. Ingresso a pagamento fino a esaurimento posti. Prenotazione alla cassa.
Ore 20 (si ripete alle 21) – Bere un Vermut è come fare una foto… bisogna dire Cheese!
(Casa Slow Food, via Principi di Piemonte). Un confronto fra Vermut di nuova generazione
e vecchia scuola attraverso racconti, degustazioni e abbinamenti con il formaggio in
compagnia di Luca Magone e Giuseppe Testa dell’XXL Cafè di Chivasso. Ingresso libero
riservato ai soci Slow Food.
Ore 20,30 – Appuntamenti a Tavola. Fran Heras: il principe delle Asturie (Albergo
dell’Agenzia, via Fossano 21, Pollenzo). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo
Chiaffrini 2).
Ore 21 – Laboratorio del Gusto. Facciamo un… Contratto con il Sigaro Toscano (Stand
Sigaro Toscano, piazza XX Settembre). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo
Chiaffrini 2).
Ore 21 – Taranta Nova (Calabria) in concerto (Palco, piazza Caduti per la Libertà).
Ingresso libero.
Ore 22,30 – Gin Tonic (Spagna) in concerto (Palco, piazza Caduti per la Libertà).
Ingresso libero.

Leave a Reply