Iscriviti alla News-Letter

Ultimi Articoli

In Breve

La bella stagione del Teatro Politeama Boglione di Bra

Teatro comunale di Narni UMBERTO ORSINI  "Il Giuoco delle Parti" di Luigi Pirandello con Alvia Reale, Michele Di Mauro, Flavio Bonacci .Regia Roberto Valerio Scene Maurizio Balò Costumi Gianluca Sbicca Light designer Pasquale Mari

Teatro comunale di Narni UMBERTO ORSINI “Il Giuoco delle Parti” di Luigi Pirandello con Alvia Reale, Michele Di Mauro, Flavio Bonacci .Regia Roberto Valerio Scene Maurizio Balò Costumi Gianluca Sbicca Light designer Pasquale Mari

TEATRO POLITEAMA BOGLIONE – BRA
LA BELLA STAGIONE

Domenica 27 novembre
UNA GIORNATA PARTICOLARE
autori dell’opera originaria Ettore Scola e Ruggero Maccari
regia Nora Venturini
adattamento teatrale Gigliola Fantoni
con Giulio Scarpati, Valeria Solarino

Un ambiente chiuso, due grandi protagonisti, due storie umane che si incontrano in uno spazio comune in cui sono “obbligati” a restare, prigionieri. Fuori il mondo, la Storia, di cui ci arriva l’eco dalla radio. Un grande evento che fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà particolare per tutti.

lavaro-nella-foto-a-benvenuti-d-frosali

Sabato 3 dicembre
IL GIUOCO DELLE PARTI
da Luigi Pirandello
adattamento Roberto Valerio, Umberto Orsini e Maurizio Balò
con Alvia Reale, Totò Onnis, Flavio Bonacci, Carlo De Ruggieri, Woody Neri
regia Roberto Valerio

Leone Gala è un personaggio filosofo che ha raggiunto una stramba saggezza. Ha capito il gioco della vita, ne ha preso consapevolezza. Tende a vivere senza inciampi e discussioni inutili, senza compromettersi più di tanto: invulnerabile al dolore, impenetrabile alla gioia. La non partecipazione, l’estraneità alla vita è la sua salvezza (e la sua condanna). Sta alla finestra a guardare vivere gli altri.

le-sorelle-macaluso-foto-di-carmine-maringola-4_rid

Mercoledì 21 dicembre
L’AVARO
di Molière
libero adattamento, ideazione spazio, costumi, regia Ugo Chiti
con Alessandro Benvenuti

Amaro e irresistibilmente comico, un’opera di bruciante modernità: l’avaro molieriano riesce a essere un classico immortale e nello stesso tempo a raccontarci il presente senza bisogno di trasposizioni o forzate interpretazioni.

Venerdì 30 dicembre
CONCERTO DI CAPODANNO – spettacolo fuori abbonamento
Orchestra Filarmonica del Piemonte
coro Lirico Enzo Sordello diretto da Serena Garelli
direttore d’orchestra Paul -Emmanuel Thomas

Atmosfere da Vienna imperiale e il meglio della storia musicale del valzer nel programma del tradizionale Concerto di Capodanno al teatro Politeama Boglione di Bra.

Sabato 14 gennaio
SICCOME L’ALTRO E’ IMPEGNATO
di e con Renato Pozzetto
Regia Renato Pozzetto

“Siccome l’altro è impegnato” è lo straordinario spettacolo di Renato Pozzetto che lo vede unico interprete di questo nuova esperienza: un percorso artistico che attraversa 10 anni di cabaret, 15 anni di teatro e 30 anni di cinema. Torna, questa volta da solista, Renato Pozzetto con un nuovo e originale esperimento teatrale: il cinecabaret. Un viaggio dentro tutte le sue più celebri risate con videoproiezioni e commenti, inediti ed in diretta, di alcuni dei suoi più famosi successi cinematografici.

nicolapiovani

Domenica 22 gennaio
L’UOMO PERFETTO
con Emanuela Aureli, Milena Miconi e Thomas Santu
regia Diego Ruiz
una produzione Mente Comica

Domandarsi se l’uomo ideale esiste è una di quelle cose che una donna fa almeno una volta nella vita. A un certo punto, trovare l’anima gemella sembra essere un lontano miraggio o, peggio, una leggenda metropolitana. C’è da dire che le donne sono diventate con il tempo molto esigenti: lo vogliono alto, ricco, belloccio, gentile, romantico, passionale, protettivo ma anche vulnerabile quando serve. L’uomo su cui contare. Quanto sareste disposte a pagare per un campione del genere? La risposta, in questa commedia brillante tra il serio e il faceto.

Martedì 7 febbraio
BIRRE E RIVELAZIONI
scritto e diretto da Tony Laudadio
con Andrea Renzi, Tony Laudadio
produzione Teatri Uniti

Marco e Sergio sono il proprietario di una birreria e un avventore (apparentemente) qualsiasi. Al bancone del bar, con la complicità dell’alcool che favorisce l’intimità, i due parlano di tutto. Otto birre che scandiscono le tappe di un’appassionante percorso, che diventa una ricerca di verità, dentro i turbamenti che la conoscenza sempre impone. In un’atmosfera a metà tra riflessione seria e delirio etilico Andrea Renzi e Tony Laudadio offrono una rappresentazione acuta e brillante della complessità dei rapporti umani.

Giovedì 16 febbraio
LA PRINCIPESSA SISSI
musical di Corrado Abbati
su musiche di Alessandro Nidi
regia di Corrado Abbati
nuova produzione in esclusiva nazionale

Il fascino di Sissi arriva in teatro in un nuovo spettacolo dove l’ambientazione, lo sfarzo, gli amori e gli intrighi della vicenda, diventano sede ideale per un moderno show con grandi quadri d’insieme, balli di corte e atmosfere da “capodanno a Vienna”, che si srotolano come una pellicola ricca di musica, danza e buonumore.

Domenica 26 febbraio
CYRANO DE BERGERAC
di Edmond Rostand
traduzione ed adattamento Jurij Ferrini
Diretto ed interpretato da Jurij Ferrini
spettacolo realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino

Nella sua carriera di attore e regista Jurij Ferrini ha saputo destreggiarsi tra autori classici e moderni, spogliando i testi per restituirli nelle loro scarna e pungente nudità. La sua cifra stilistica gioca su una recitazione cinematografica, agile ma incisiva, mentre sotto la sua attenta direzione gli interpreti si muovono all’interno di spazi popolati da pochi elementi scenografici insieme funzionali e simbolici. Ferrini sarà protagonista e regista di Cyrano de Bergerac, oliando i perfetti meccanismi del testo con divertente, volutamente sgangherato, iperrealismo.

Venerdì 3 marzo
IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
adattamento e regia Valter Malosti
con Roberta Caronia, Valter Malosti, Paola Pace, Vito Di Bella, Paolo Giangrasso, Cristina Arnone, Roberta Crivelli

Dopo La scuola delle mogli di Molière, Valter Malosti procede con una nuova rivisitazione “d’autore” , trasformando uno dei testi più famosi di Luigi Pirandello in una macchina labirintica capace di condurci nei meandri di una farsa nera, dove la pazzia diventa una posizione umoristica e inquietante, letale e insieme liberatoria per chi indossa il sonante berretto del matto.

Venerdì 24 Marzo
LE SORELLE MACALUSO
testo e regia: Emma Dante
con: Serena Barone, Elena Borgogni, Sandro Maria Campagna, Italia Carroccio, Davide Celona, Marcella Colaianni, Alessandra Fazzino, Daniela Macaluso, Leonarda Saffi, Stephanie Taillandier
produzione Teatro Stabile di Napoli, Théâtre National – Bruxelles, Festival d’Avignon, Folkteatern – Göteborg in collaborazione con Atto Unico / Compagnia Sud Costa Occidentale

La scena è vuota e buia. Soltanto ombre abitano questo vuoto finché un corpo viene lanciato verso di noi. L’oscurità espelle una donna. Adulta. Segnata. Dal fondo appaiono facce di vivi e morti mescolati insieme. Tutti sono a lutto. Il piccolo popolo avanza verso di noi con passo sicuro. La donna danzante si unisce al corteo. “Le sorelle Macaluso” sono uno stormo di uccelli sospesi tra la terra e il cielo. In confusione tra vita e morte.
Lo spettacolo nel 2014 ha vinto il Premio Ubu per la regia e per il miglior spettacolo 2014, oltre al Premio “Le Maschere” come miglior spettacolo dell’anno e il Premio della critica 2014.

Lunedì 27 marzo
I VIAGGI DI ULISSE – spettacolo fuori abbonamento
Di e con Nicola Piovani
Solisti dell’Orchestra Aracoeli. Disegni di Milo Manara.

Concerto mitologico per strumenti e voci registrate, scritto e diretto da Nicola Piovani, testi di Konstantinos Kavafis, Omero, James Joyce, Torquato Tasso, Pindaro, Umberto Saba. Voci registrate: Carlon Cecchi, Paila Pavese, Massimo Popolizio, Mariano Rigillo, Virgilio Zernit, James Joyce, Siobhan McKenna, Chiara Baffi, Massimo Wertmuller. Solisti dell’Orchestra Aracoeli. Disegni di Milo Manara.

Leave a Reply