Iscriviti alla News-Letter

Ultimi Articoli

In Breve

Cheese 2015, il programma di domenica 20 settembre

Cheese_2015

Ore 10 – Apertura Mercato dei Formaggi
Ore 10 (si ripete alle 15) – Visita guidata dell’Università di Scienze Gastronomiche di
Pollenzo. Ritrovo e partenza sotto l’arco di ingresso dell’Università (piazza Vittorio
Emanuele 9, Pollenzo). Prenotazioni presso lo stand UNISG (piazza XX settembre, Bra).
Ore 10,30 – Lettura dei giornali con colazione (Agorà Cheese La Stampa, Palazzo
Garrone). “Cosa dice oggi il giornale?”: chiacchierata sui fatti del giorno con Mario
Calabresi, direttore La Stampa, e Carlo Petrini, presidente Slow Food. Modera Gianni
Martini, caporedattore La Stampa-Cuneo. Ingresso libero.
Ore 10,30 – Laboratorio del latte. I giganti del latte (Casa della Biodiversità, Cortile
delle Scuole Maschili). Stalle di 35 mila frisone in Idaho, 85 mila in Arabia Saudita, 100
mila (presto) in Cina: l’industria mondiale del latte è ammalata di gigantismo. Anche in
Europa la tendenza è questa. In Francia, la Confédération Paysanne ha detto no
all’industrializzazione dell’agricoltura, e la sua protesta ha avuto echi internazionali.
Intervengono: Laurent Pinatel, Confederation paysanne; Bruno Bernardi, direttore
Associazione produttori latte del Veneto-Aprolav. Modera Eugenio Mailler, Slow Food
Francia. Lingue: italiano, inglese, francese. Ingresso libero.
Ore 10,30 (fino alle 12) – Cheeeese!… un selfie con formaggio e pasta! (Stand Pasta Di
Martino, piazza XX Settembre). Per bambini dai 3 anni in su. In collaborazione con la
Condotta Slow Food Monti Lattari alla scoperta dei formati di pasta di Gragnano Igp e del
miglior abbinamento con i formaggi. Ingresso libero.
Ore 11 – Good feed for good cheeses. Il ruolo dell’alimentazione delle bovine per la
produzione dei formaggi di eccellenza (Sala Stampa Slow Food, Palazzo Mathis, piazza
Caduti per la Libertà 20). La qualità dell’alimentazione, la lavorazione del latte crudo e il
mantenimento di temperature idonee allo sviluppo dalla flora batterica mesofila sono i
pilastri per la produzione di formaggi di qualità. Il parmigiano reggiano e il comté hanno
basato la propria identità su questi principi, prevedendo il divieto di utilizzo di foraggi
fermentati, insilati e additivi. Intervengono: Giuseppe Alai, presidente Consorzio
parmigiano reggiano; Valéry Elisseeff, Comité interprofessionnel du comté; Cathy Strange,
Whole Foods Markets USA; Silvio Greco, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Modera Riccardo Deserti, direttore Consorzio parmigiano reggiano. Lingue: italiano,
inglese, francese. Ingresso riservato ai giornalisti.
Ore 11 – Laboratorio del Gusto. I Principi delle Orobie e i grandi rossi della Valtellina
(Banca del Vino, piazza Vittorio Emanuele 13, Pollenzo). Prenotazioni presso la reception
eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 11 (fino alle 21) – Area baby friendly e gioco libero (Via Lattea: lo spazio dei
bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per bambini dai 3 anni in su. Uno spazio
per conoscere il mondo dell’alimentazione giocando e divertendosi. Tante le attività da
provare tra cui le carte del Go Gardening, il memory delle stagioni, l’Ort Pixel nato grazie
alla collaborazione tra Slow Food Italia e Quercetti. Attività realizzata da Slow Food
Educazione in collaborazione con Giovani Genitori e Circowow. Ingresso libero.
Ore 11 (si ripete ogni ora, ultimo ingresso alle 20) – A passeggio con l’allevatore (Via
Lattea: lo spazio dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per famiglie con
bambini dai 3 ai 12 anni. Un divertente percorso per conoscere il ruolo di chi produce il
formaggio e di questa filiera ne ha fatto una ragione (e uno stile) di vita: dalla
transumanza alla mungitura, dalla pastorizzazione alle etichette. Piccoli e grandi mettono
alla prova le loro abilità motorie e le loro papille gustative. Attività realizzata da Slow
Food Educazione in collaborazione con Giovani Genitori e Circowow. Ingresso 7 € per
nucleo familiare di 3 persone, 3 € per persona aggiuntiva; prezzo soci Slow Food 5 € per
nucleo familiare, 2 € per persona aggiuntiva.
Ore 11 (a ripetizione fino alle 20) – Opera collettiva Pixel Art (Via Lattea: lo spazio dei
bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per tutti quelli che vogliono giocare e
contribuire a realizzare una spettacolare opera d’arte collettiva. Si tratta di
un’installazione di più opere in tema con Cheese, composte da migliaia di chiodini colorati
da inserire in tante tavolette modulari. Lo straordinario risultato finale sarà un effetto
fotografico che vi stupirà. A cura di Slow Food Educa in collaborazione con Quercetti,
storica azienda produttrice di giocattoli.
Ore 11 (a ripetizione fino alle 21) – Laboratorio speciale: alla scoperta del MATER-BI®!
(Via Lattea: lo spazio dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Laboratorio di
manualità creativa per imparare a conoscere il compost, il processo di biodegradazione e il
riutilizzo dei materiali grazie alla costruzione di una simpatica navicella spaziale a partire
da stoviglie in Mater-Bi®. A cura di Novamont. Ingresso libero.
Ore 11 – Il murazzano Dop: un formaggio secondo letteratura, simbolo dell’alta Langa
(Spazio Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach). Intervengono: Claudio Adami, presidente
Consorzio di tutela; Giorgio Ferrero, assessore Agricoltura Regione Piemonte. Segue
degustazione guidata. Ingresso libero.
Ore 11 – Bike’n’eat (Stand UNISG, piazza XX settembre). Tour ciclogastronomico per la
città di Bra e i suoi dintorni, con tappe presso negozi, artigiani, produttori, per conoscere
i sapori e le storie braidesi. Partecipazione a offerta libera.
Ore 11,30 – Aperitivo slow. C’è stracchino e stracchino (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). Lo stracchino all’antica delle valli orobiche incontra lo stracchino industriale.
Ingresso libero riservato ai soci Slow Food.
Ore 12 – Aperitivo ad alta quota (Casa della Biodiversità, Cortile delle Scuole Maschili).
Vi raccontiamo la biodiversità con la proposta gastronomica di un cuoco dell’Alleanza Slow
Food abbinata a un vino di montagna. Intervengono Giuseppe Giovannoni, allevatore di
capra orobica; Eirny Sigurdardottir, membro Slow Food Reykjavik e comitato dell’Arca
Islandese. Modera Lorenzo Berlendis, vicepresidente Slow Food Italia. Segue
degustazione. Ingresso libero.
Ore 12 – Aperitivo slow. C’è burro e burro (Casa Slow Food, via Principi di Piemonte). Il
burro a latte crudo dell’alto Elvo incontra il burro industriale. Ingresso libero riservato ai
soci Slow Food.
Ore 12 – Cucina di montagna (Piazza della Biodiversità, ex Mercato dei polli). Sylwester
Lis, dell’hotel Bukovina (Polonia), prepara piatti legati alle tradizioni gastronomiche di
alta quota. Ingresso a pagamento fino a esaurimento posti. Prenotazione alla cassa.
Ore 12 – Presentazione del libro Dimmi come mangi (Stand UNISG, piazza XX settembre).
Paolo Corvo, coautore con Stefano Femminis e docente UNISG di Sociologia Generale,
presenta il libro che raccoglie quattordici interviste sul cibo a personaggi della cultura e
dello spettacolo. Segue degustazione. Ingresso libero.
Ore 12 – Tu di che taglio sei? (Spazio Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach).
Scopriamo i tagli della carne della razza bovina piemontese. A cura di TerranovaCooperativa
Agricola Buschese. Ingresso libero.
Ore 12 (si ripete alle 16) – Laboratorio speciale: di che spilletta sei? (Via Lattea: lo
spazio dei bambini, Movicentro, piazza Caduti di Nassirya). Per bambini dai 3 anni in su.
Un minilaboratorio manuale per creare la propria pin personalizzata da esibire tra le
strade di Cheese. A cura di Abbonamento Musei Torino Piemonte. Ingresso libero.
Ore 12,30 – Aperitivo slow. C’è gouda e gouda (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). Il gouda artigianale stravecchio incontra il gouda industriale. Ingresso libero
riservato ai soci Slow Food.
Ore 13 – Aperitivo slow. C’è emmental ed emmentaler (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). L’emmentaler del Presidio incontra l’emmental industriale. Ingresso libero
riservato ai soci Slow Food.
Ore 13 – Laboratorio del Gusto. Piccoli casari dal mondo (Sala Liceo Scientifico, via
Vittorio Emanuele 312). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 13 – Laboratorio del Gusto. Formaggi di razza: Presìdi a latte vaccino dalle Alpi alla
Sicilia (Sala Maschili, via Vittorio Emanuele 200). Prenotazioni presso la reception eventi
(vicolo Chiaffrini 2).
Ore 13 – Laboratorio del Gusto. Il latte fa il suo giro in Ciociaria (Sala IPC Velso Mucci,
via Craveri 8). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 13 – Laboratorio di Pizza. Antonello Cioffi della pizzeria Piedigrotta di Varese
(Piazza della Pizza). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 13 (si ripete alle 16) – Laboratorio Mixology. Agave journey: distillati unici sotto il
cielo del Messico (Mixology, Giardini di Piazza Roma).
Ore 13 (fino alle 15,30) – Degustazione itinerante in cantina (Banca del Vino, piazza
Vittorio Emanuele 13, Pollenzo). Degustazione di tre vini in abbinamento a tre formaggi
dei Presìdi Slow Food. Ingresso 12 €.
Ore 13,30 – Scopriamo il seirass del fen: prezioso formaggio delle valli Pellice, Chisone,
Susa (Spazio Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach). Interviene Pier Claudio Michelin
Salomon, presidente Associazione produttori seirass del fen. Segue degustazione guidata.
Ingresso libero.
Ore 14 – Laboratorio del latte. Storie di montagna: prodotti e progetti per rilanciare le
terre “alte” (Cortile Palazzo Garrone, Piazza Caduti per la Libertà). Le Alpi e gli
Appennini conservano uno straordinario patrimonio di culture e produzioni, ma chi vive in
queste zone deve affrontare quotidianamente molte difficoltà. Quali sono gli strumenti per
tutelare i contadini che scelgono di restare in montagna e promuovere il lavoro delle
nuove generazioni che investono sul proprio futuro in questi territori? Intervengono
Francesco Pastorelli, Associazione fondiaria Carnino; Juri Chiotti, Rifugio Meira Garnieri;
Denis Fourcade, produttore Presidio Slow Food formaggi di malga del Béarn; Andrea
Colombero, casaro di montagna. Modera Sonia Chellini, vicepresidente Slow Food Italia.
Lingue: italiano, inglese, francese. Ingresso libero.
Ore 14 – Le olimpiadi del formaggio (Stand UNISG, piazza XX settembre). Dedicato alle
famiglie. “Caglio in lungo”, “munto sincronizzato” e “lancio del foraggio” sono alcune
delle nuove discipline olimpiche pensate in esclusiva per le famiglie presenti a Cheese.
Obiettivo del percorso è sperimentare in prima persona la filiera di produzione casearia.
Attività realizzata da Slow Food Educazione in collaborazione con la Condotta Slow Food
degli studenti UNISG. Ingresso libero.
Ore 14,30 – Il raschera Dop: un grande formaggio al quadrato (Spazio Incontra
Piemonte, piazza Spreitenbach). Intervengono: Gianni Siccardi, presidente Consorzio di
tutela; Aldo Fraire, direttore Consorzio di tutela; Ezio Basso, presidente Confraternita del
raschera. Segue degustazione guidata. Ingresso libero.
Ore 15 – Laboratorio del latte. Pecore addio (Casa della Biodiversità, Cortile delle Scuole
Maschili). Cala il numero degli animali, sempre meno pastori mungono, la lana delle razze non
specializzate è considerata un rifiuto e diminuisce il consumo di agnelli. Il mondo ovino vive un
lento, tragico declino. Che si può fare? Intervengono: Alessandra Guigoni, Università di Siena e
Università di Cagliari; Nunzio Marcelli, allevatore; Francesco Sabatini, linguista, filologo,
lessicologo; Stelios Kouzeleas, ricercatore Università di Thessaly, Grecia; Silvia De Paulis, direttrice
Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Modera Piero Sardo, presidente Fondazione Slow Food per
la Biodiversità Onlus. Segue degustazione. Lingue: italiano, inglese. Ingresso libero.
Ore 15 – Formaggio e miele tra Langhe e Alpi del mare (Casa Slow Food, via Principi di
Piemonte). Nicaele Turco, apicoltore, e Gian Vittorio Porasso, produttore di formaggi di
capra, conducono una degustazione e raccontano la loro esperienza. In collaborazione con
le Condotte Slow Food del Monregalese e di Dogliani. Ingresso libero.
Ore 15,30 – Presentazione del libro Parchi da gustare (Spazio Incontra Piemonte, piazza
Spreitenbach). Idee e progetti per valorizzare le produzioni agroalimentari dei parchi e
delle aree protette del Piemonte. Interviene Alberto Valmaggia, assessore Parchi,
Montagna e Foreste Regione Piemonte. Ingresso libero.
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. La riscossa del burro (Banca del Vino, piazza Vittorio
Emanuele 13, Pollenzo). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. La Compagnia dell’Auvergne (Sala Liceo Scientifico, via
Vittorio Emanuele 312). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. Non di sola Campania vive la bufala (Sala Maschili, via
Vittorio Emanuele 200). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. Valle d’Aosta sola andata (Sala IPC Velso Mucci, via
Craveri 8). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio del Gusto. Pizza jam session (Stand Sigaro Toscano, piazza XX
Settembre). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Laboratorio di Pizza. Salvatore Grasso della pizzeria Gorizia di Napoli (Piazza
della Pizza). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 16 – Conferenza a cura degli studenti UNISG: Formaggi del futuro ed esotici (Stand
UNISG, piazza XX settembre). Esistono formaggi per vegetariani realizzati con caglio
vegetale, quelli senza additivi e altre sostanze allergeniche, quelli preparati con tipi di
latte alternativi, come quello di cammello. Che siano questi i nuovi formaggi del futuro?
Interviene Nadia Sammut, direttore La cuisine libre. Segue degustazione. Ingresso libero.
Ore 16,30 – Laboratorio del latte. Quesos? Duecento modi per dire formaggio in Spagna
(Cortile Palazzo Garrone, Piazza Caduti per la Libertà). Dai prati asturiani ai paesaggi
vulcanici delle isole Canarie, i formaggi spagnoli sono figli del proprio territorio: una
tradizione che conta circa duecento varianti. La Spagna è il Paese ospite di Cheese 2015:
piccoli produttori, allevatori, veterinari ed esperti del settore ci aiutano a conoscere il
panorama caseario spagnolo di oggi e le sfide che deve affrontare. Intervengono: María Jesús
Jiménez, presidente Red Española de Queserías de Campo y Artesanas; José Luis Martín,
tecnico caseario; María Orzáez, Isidoro Jiménez e Pascual Cabaño, produttori artigianali,
introdotti da Remedios Carrasco, coordinatrice Que Red. Modera Rossend Domènech,
giornalista. Lingue: italiano, inglese, spagnolo. Segue degustazione. Ingresso libero.
Ore 16,30 – Slow Food Village (Casa Slow Food, via Principi di Piemonte). I progetti in
corso e quelli futuri di Slow Food Viterbo con il coinvolgimento dell’Università della
Tuscia. Ingresso libero.
Ore 16,30 – La grande traversata delle alpi con la toma piemontese Dop. Una finestra
sulla “Maratoma” (Spazio Incontra Piemonte, piazza Spreitenbach). Intervengono:
Riccardo Rosso, presidente Consorzio di tutela; Fiorenzo Giolito, affinatore e ideatore
“Maratoma”; Alberto Valmaggia, assessore Parchi, Montagna e Foreste Regione Piemonte.
Segue degustazione guidata. Ingresso libero.
Ore 17 – Premiazione dei Locali del Buon Formaggio (Teatro Politeama Boglione, piazza
Carlo Alberto 23). Il riconoscimento è assegnato da Slow Food Italia, in collaborazione
con Onaf, ai locali (negozi, osterie, ristoranti, affinatori…) che si sono distinti per la
valida selezione di formaggi. Con l’occasione si presenta anche la nuova edizione della
guida Formaggi d’Italia edita da Slow Food. Intervengono: Angelo Surrusca, co-curatore
guida; Piero Sardo, presidente Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus; Gaetano
Pascale, presidente Slow Food Italia; Pier Carlo Adami, presidente Onaf. Ingresso libero.
Ore 17 – Laboratorio del latte. Alle cinque della sera… (Casa della Biodiversità, Cortile
delle Scuole Maschili). In Etiopia, Uganda, Mozambico, São Tomé, Guatemala e Honduras, i
Presìdi Slow Food regalano caffè unici, diversi per specie e varietà, territori di origine
(dall’alta montagna alle isole), tecniche di lavorazione e tostatura, e quindi aromi, sapori
ed esperienze uniche. Intervengono Roba Bulga, Slow Food Etiopia; Adelina Das Neves
Conceição da Graça, produttrice di caffè robusta di São Tomé e Principe, Presidio Slow
Food; Li Liange Gomes Gonçalves, produttore di caffè robusta di São Tomé e Principe,
Presidio Slow Food; Enrico Meschini, torrefattore, Caffè Speciali Certificati; Serena
Milano, segretario generale Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus; un
rappresentante del progetto Café y Caffè; Michele Cannone, Direttore Marketing Food
Service Lavazza. Moderano Stefano Cavallito e Alessandro La Macchia, Repubblica. Segue
degustazione. Ingresso libero.
Ore 17 – Cheeeese!… un selfie con formaggio e pasta! (Stand Pasta Di Martino, piazza
XX Settembre). In collaborazione con la Condotta Slow Food Monti Lattari alla scoperta dei
formati di pasta di Gragnano Igp e del miglio abbinamento con i formaggi. Ingresso libero.
Ore 17,30 – Valchiusella in tre formaggi (Casa Slow Food, via Principi di Piemonte).
Scopriamo la toma fresca, il civrin, la toma carrià: il primo è una sorta di budino di latte,
il secondo è un semifresco vaccino stagionato 20 giorni, il terzo è pressato con una
pesante pietra per 8 ore e stagionato oltre 60 giorni. In collaborazione con Slow Food
Valchiusella. Ingresso libero.
Ore 18 (fino alle 19,30) – Degustazione itinerante in cantina (Banca del Vino, piazza
Vittorio Emanuele 13, Pollenzo). Degustazione di tre vini in abbinamento a tre formaggi
dei Presìdi Slow Food. Ingresso 12 €.
Ore 18 (fino alle 20) – Radio Capital a Cheese (via Principi di Piemonte). Non c’è duo
senza te: Mary Cacciola e Andrea Lucatello in diretta da Cheese con numerosi ospiti e
tante sorprese.
Ore 18,30 – Bambini a tavola! (Agorà Cheese La Stampa, Palazzo Garrone). Pediatri ed
esperti a confronto sull’educazione alimentare infantile, dallo svezzamento in poi, tra
conoscenze e tendenze, tra tradizione e moda. Sarà presentato il nuovo Ricettario slow
Bambini a tavola! (Slow Food Editore). Intervengono: Luisa Tatoni, direttrice rivista
Giovani Genitori; Romina Bertasio, psicologa dell’infanzia; Cristina Milillo, pediatra;
Antonello del Vecchio, neonatologo Ospedale di Bari, membro comitato scientifico di Slow
Food sull’alimentazione dei più piccoli e coautore di Bambini a tavola!. Modera Erica
Asselle, La Stampa. Una piccola animazione per bambini per consentire ai genitori di
assistere in tutta tranquillità al dibattito. Ingresso libero.
Ore 18,30 – Incontro con alumni UNISG: I vini del Castello di Verduno (Stand UNISG,
piazza XX Settembre). Marcella Bianco, laureata triennale, continua la dinastia femminile
familiare impegnata nell’ospitalità, nella ristorazione e nell’enologia, occupandosi della
cantina Castello di Verduno. Ingresso libero.
Ore 19 – Laboratorio del Gusto. Frizzanti accordi: il comté e le bollicine (Sala Liceo Scientifico,
via Vittorio Emanuele 312). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Laboratorio del Gusto. Alti incontri: il parmigiano reggiano di montagna e il
Barolo (Sala Maschili, via Vittorio Emanuele 200). Prenotazioni presso la reception eventi
(vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Laboratorio del Gusto. Le (nuove) birre trappiste del mondo! (Sala IPC Velso
Mucci, via Craveri 8). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Laboratorio di Pizza. Attilio Bachetti della pizzeria Da Attilio di Napoli (Piazza
della Pizza). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 19 – Cucina di montagna (Piazza della Biodiversità, ex Mercato dei polli). Thomas
Zwink, del ristorante Dorfwirt Unterammergau (Germania), prepara piatti legati alle
tradizioni gastronomiche di alta quota. Ingresso a pagamento fino a esaurimento posti.
Prenotazione alla cassa.
Ore 20 – Piano con la birra (Casa Slow Food, via Principi di Piemonte). Il tuo
supermercato di fiducia ha costruito una nuova ala per ospitare “birre artigianali”? Il
garage del tuo vicino è diventato un microbirrificio? Tuo cugino si è presentato all’ultimo
pranzo di Natale in qualità di brewmaster? Eugenio Signoroni, curatore Guida alle birre
d’Italia, introdurrà l’affascinante mondo della birra con curiosità, aneddoti e
degustazioni. Ingresso libero riservato ai soci Slow Food.
Ore 20,30 – Appuntamenti a Tavola. A Swiss in East London (Tavole Accademiche, piazza
Vittorio Emanuele 9, Pollenzo). Prenotazioni alla reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).
Ore 21 – Razze unite nella biodiversità (Palco, piazza Caduti per la Libertà). Proiezione
dei documentari Bianca e gli altri… e Vard ‘l beu…, che raccontano le storie di
allevatori e pastori che con costanza e dedizione si oppongono alla perdita della
biodiversità. Con la partecipazione dei registi Roberto Giomi, Antonella Giusti, Stefano
Roiatti. In collaborazione con l’Assessorato all’Agricoltura Regione Piemonte.
Ore 21 – Laboratorio del Gusto. Cheese si ride… (Stand Sigaro Toscano, piazza XX
Settembre). Prenotazioni presso la reception eventi (vicolo Chiaffrini 2).

Leave a Reply